Sessualità femminile

Se da tempo sei bloccata in una problematica legata alla tua intimità e vuoi finalmente riprendere in mano la tua vita sessuale e di coppia, questo è il posto giusto per te.

Scopri di più

Sessualità maschile

Se da tempo vuoi superare un disagio che non ti permette di avere una vita sessuale piena e appagante e vuoi finalmente sentirti libero, questo è il posto giusto per te.

Scopri di più

Sessualità di coppia

Siete innamorati ma la vostra vita sessuale vi impedisce di essere del tutto sereni e appagati e finalmente volete sentirvi uniti anche nel sesso? Questo è il posto giusto per voi.

Scopri di più
Chiudi

Calo della libido: se il piacere diventa un problema

Forma sexy

Calo della libido: aumenta il numero di chi ne soffre

Sempre più coppie si distaccano dalla loro vita sessuale, quasi senza rendersene conto. Si tratta del cosiddetto calo della libido, cioè una diminuzione del desiderio di fare l’amore. Questa perdita di intimità può creare difficoltà a livello di benessere psico fisico. Quale può essere allora una soluzione al problema? Se anche tu soffri di calo della libido, ricordati che rivolgersi ad un terapeuta può essere il primo passo verso una vita sessuale piena e soddisfacente.

Calo del desiderio: non programmare tutto

Trattare con il partner l’argomento del calo del desiderio è una questione delicata. Infatti, se è bene non tralasciare un problema come quello del calo della libido, non lo è altrettanto programmare ogni singolo dettaglio della propria vita sessuale. Questo perché se si priva il sesso di una sua caratteristica fondamentale quale è la spontaneità, iniziando a decidere come e quando fare l’amore, si può favorire l’emergere di diversi disturbi sessuali.

Il consiglio è quindi quello di non pianificare tutto, ma di vivere la sessualità con serenità e naturalezza.

Non sento il desiderio di fare l’amore

Non sento il desiderio di fare l’amore. Se è una sensazione a te familiare, non preoccuparti: molte persone provano una scarsa attrazione per il partner o addirittura una repulsione verso il partner, il calo della libido è infatti una condizione comune a molti. Come nasce? Spesso, la paura di sbagliare e l’ansia da prestazione rendono il rapporto sessuale una specie di prova da superare. In questo modo, i momenti di intimità perdono la componente del piacere, trasformandosi in problemi. Da qui, il calo della libido. Ma come reagiscono uomini e donne?

Calo del desiderio maschile

Il calo della libido riguarda sia gli uomini che le donne.

Per quanto riguarda il calo del desiderio maschile, esso si manifesta quando si tenta di controllare meccanismi spontanei e naturali come l’erezione o quando si ha paura di non riuscire a soddisfare il partner. Si può quindi ricondurre il calo del desiderio maschile a cause psicologiche e a riguardo gioca un ruolo particolare la pornografia online. Rispetto alle donne, infatti, gli uomini passano più tempo a guardare video pornografici e ciò li allontana dalla realtà creando immagini mentali che non corrispondono al vero, a quanto cioè succede sotto le lenzuola di casa. Il risultato è un costante senso di frustrazione che può portare a rapporti poco appaganti o a uno scarso desiderio sessuale maschile.

Calo del desiderio femminile

Come detto, anche le donne possono soffrire di calo della libido. Sovente, il timore di rimanere deluse dal rapporto sessuale può portare ad evitare ogni tipo di contatto fisico. Il calo del desiderio femminile può infatti essere collegato a problemi come l’eiaculazione precoce che rendono il sesso insoddisfacente e al di sotto delle aspettative. Interpretare i desideri del proprio partner può aiutare a migliorare la situazione, evitando incomprensioni e chiusure in se stessi.

© Dott.ssa Giovanna Verde

Podcast
Prenota una consulenza