Sessualità femminile

Se da tempo sei bloccata in una problematica legata alla tua intimità e vuoi finalmente riprendere in mano la tua vita sessuale e di coppia, questo è il posto giusto per te.

Scopri di più

Sessualità maschile

Se da tempo vuoi superare un disagio che non ti permette di avere una vita sessuale piena e appagante e vuoi finalmente sentirti libero, questo è il posto giusto per te.

Scopri di più

Sessualità di coppia

Siete innamorati ma la vostra vita sessuale vi impedisce di essere del tutto sereni e appagati e finalmente volete sentirvi uniti anche nel sesso? Questo è il posto giusto per voi.

Scopri di più
Chiudi

Come funziona il sesso: conoscere sé e l’altro per farlo nel migliore dei modi

Forma sexy

Come funziona il sesso: questa vita non è un film

Cena a lume di candela, luci che sfumano, i due che di colpo passano in camera da letto tra gesti sinuosi, lenzuola di seta e sintonia perfetta. Quante volte abbiamo visto scene di questo tipo in film, serie tv e anche spot pubblicitari? Eppure se pensiamo ai nostri momenti di intimità il quadro che ci si prospetta davanti è ben diverso: più gesti impacciati, più imbarazzo e decisamente meno complicità con il partner.

Hollywood e l’industria multimediale ci hanno illuso con il loro sesso da sogno e ci hanno fatto credere che se con l’altro non c’è intesa sessuale, non ci sarà mai. Quindi? Se non faccio l’amore con Brad Pitt e con il partner non sempre sono scintille a letto, sarò destinata ad una vita sessuale poco soddisfacente e appagante? La risposta è no, ma scopriamo perché e come funziona il sesso.

Il sesso: nulla di spontaneo

Ritornando alla nostra scena di sesso in technicolor, i due amanti giocano con i loro corpi in un’armonia del tutto naturale. Sembra che nulla sia costruito, meditato o pensato, ma in verità il sesso non è affatto spontaneo: è dialogo, conoscenza di sé e dell’altro e voglia di imparare ogni volta come trovare e dare piacere. Ma come fare?

L’attivazione neurofisiologica

Per vivere un rapporto sessuale al meglio, lasciandosi andare al piacere, devono verificarsi tre aspetti:

  • attivazione neurofisiologica;
  • attivazione psicologica;
  • corretta stimolazione;

Se il sistema nervoso centrale e quello periferico funzionano a dovere, si può parlare di attivazione neurofisiologica. Nel concreto, significa che se nel momento di fare l’amore con il partner, riusciamo a liberarci da stress e preoccupazioni, si ha un’attivazione corretta a livello neurofisiologico. Al contrario, se il pensiero si concentra su problemi e ansie, il sistema nervoso non riesce ad attivare le aree del piacere, con la conseguenza che non riusciremo ad eccitarci adeguatamente e che quindi difficilmente raggiungeremo l’orgasmo.

L’attivazione psicologica

Se siamo emotivamente pronti al rapporto sessuale, tutto funziona per il meglio. Se invece le emozioni e le sensazioni che proviamo non sono in linea con il momento di intimità, ad esempio, se ci sentiamo tristi o di cattivo umore, non ci sarà una regolare attivazione neurofisiologica e quindi sarà improbabile raggiungere il piacere.

La corretta stimolazione

Oltre all’attivazione neurofisiologica e a quella psicologica, perché un rapporto sessuale porti all’orgasmo, ci deve essere anche una corretta stimolazione. Ciò vuol dire che deve essere adatto a noi il modo in cui ci facciamo toccare dal nostro partner. E questo vale per la zona genitale, ma anche per le altre aree del corpo.

Infatti, perché ci sia una buona eccitazione e quindi si possa più facilmente raggiungere il piacere, la stimolazione deve essere quella giusta per noi. Se il partner inizia a toccarci in un modo che ci infastidisce o che non ci piace, sarà complicato raggiungere l’orgasmo. Risulta quindi fondamentale parlare con l’altro, spiegargli cosa ci eccita e cosa no e scoprire a nostra volta cosa potremmo fare per procurargli piacere. È infatti bene ricordare che comunicare con il partner aiuta ad avere un’ottima e ricca vita sessuale.

Come funziona il sesso: non si finisce mai di imparare

Come detto, il sesso non è spontaneo, ma va appreso passo dopo passo. È necessario fin da subito capire come funziona il nostro corpo e quello dell’altro, ma poi occorre impararlo nuovamente ogni volta che si cambia partner sessuale e mutano quindi i gusti e le reazioni agli stimoli.

Per assaporare, quindi, al meglio il sesso è importante dialogare e confidarsi con l’altro, considerando ogni rapporto sessuale vissuto insieme come un’esperienza arricchente per sé e per il partner. Conoscersi e avere curiosità dell’altro diventano quindi essenziali per capire come funziona il sesso, ricordando però che non esiste un modo univoco, indicato per tutti, ma che ognuno ha caratteristiche, preferenze e desideri diversi.

Dunque, ogni volta che vedremo una scena d’intimità in tv, non dimentichiamo che il sesso non c’entra nulla con le performance da divi di Hollywood o, peggio ancora, con la pornografia e che invece fare l’amore non solo rappresenta un incontro di corpi, ma è anche un’unione di personalità, sensibilità e caratteri differenti . 

© Dott.ssa Giovanna Verde

Podcast
Prenota una consulenza