Litigi d’amore: discutere fa bene?
Contenuti
Litigare e non parlarsi per giorni
Se litigare e non parlarsi per giorni è diventato un aspetto ricorrente della tua relazione, sappi che non sempre i litigi d’amore sono sinonimo di crisi di coppia. Tuttavia, se questa situazione ti crea disagio e non sai come affrontarla, ricorda che la terapia di coppia può essere una buona soluzione.
Un terapeuta, infatti, ascoltando la tua storia, potrà capire i tuoi dubbi e le tue difficoltà e aiutarti a vivere al meglio il tuo rapporto di coppia e a gestire e risolvere molto spesso anche i problemi di coppia.
Genitori che litigano: quando la discussione è ovunque
Genitori che litigano, colleghi che discutono, parenti che sono sempre in disaccordo: il litigio fa parte della nostra società. Ma non solo, perché litigare può essere collegato anche alla nostra stessa natura. In caso di pericolo, infatti, il nostro sistema nervoso si attiva e innesca nel corpo una reazione di fuga o di attacco.
Che si tratti di litigi d’amore o litigi di famiglia, quando si discute abbiamo due possibilità: essere pronti a combattere o ritirarci e abbandonare il campo. In entrambe le situazioni, per allontanare la fonte di pericolo, il corpo razionalizza ogni gesto e comportamento, concentrandosi solamente su come mettersi in salvo, tralasciando il resto. Ecco perché quando si litiga si perde attenzione e lucidità.
Imparare a gestire il litigio di coppia
Nel litigio di coppia, oltre all’attenzione e alla lucidità, si perde di vista anche l’affetto e l’amore che ci lega al nostro partner. Il risultato? Arrivare a dire qualcosa che normalmente non si direbbe. Talvolta andare oltre e ritrovarsi in una situazione difficile, in cui uno o tutti e due i partner si sentono umiliati. Risulta quindi importante saper gestire il conflitto di coppia in modo differente. Nella consapevolezza che i litigi d’amore possono portare la coppia ad una nuova intesa. Ma scopriamo come imparare a gestire il litigio di coppia.
Coppia che litiga
Spesso i litigi d’amore nascono per cercare delle conferme: ci si può sentire trascurati e provare il bisogno di essere rassicurati, richiedendo al partner una dimostrazione di affetto e una prova dei propri sentimenti. La coppia che litiga per questi motivi discute con più frequenza ed energia rispetto alle altre. Inoltre, le ricorrenti discussioni innescate solo per testare la solidità della relazione possono stressare la coppia e portare ad una crisi del legame, dando vita ad un pericoloso circolo vizioso che può essere superato grazie alla terapia di coppia.
Se, invece, il motivo del litigio è reale e non una richiesta di conferme o attenzioni, allora la discussione porterà alla soluzione del problema e quindi ad un miglioramento del benessere di coppia.
Litigare fa bene?
Se i litigi d’amore sono una costante della tua relazione e da tempo ti ronzano in testa domande quali “come mai litighiamo sempre ma non riusciamo a lasciarci?” o “litigare troppo spesso fa bene o no?”.
Il consiglio è quello di rivolgerti ad un terapeuta di coppia.
Tramite la terapia di coppia, infatti, potrai trasformare i litigi di coppia in opportunità: litigare fa bene se guida i partner verso un nuovo equilibrio e una nuova stabilità.
© Dott.ssa Giovanna Verde