Crisi di coppia, come superarla
Contenuti
Problemi di coppia
Discussioni continue, incomprensioni, silenzi. La crisi di coppia può rappresentare un momento difficile da superare. Se anche la tua relazione sta vivendo un periodo complicato, una buona notizia arriva dalla terapia di coppia che, partendo da ciò che funziona e vi rende ancora uniti, vi aiuterà a ritrovare benessere e armonia. Ma andiamo con ordine e scopriamo le cause dei problemi di coppia.
Attacchi di rabbia verso il partner: le cause
Se provi attacchi di rabbia verso il partner e sei nel mezzo di un conflitto di coppia, è normale voler ricercare le cause che hanno generato questa situazione problematica. Spesso, senza rendersene conto, un aspetto che può sembrare innocuo prende il sopravvento e la coppia va in crisi.
Quali possono essere questi aspetti?
- Relazione con la famiglia di origine: se il rapporto è troppo stretto e crea difficoltà nella costruzione di una propria famiglia o se i parenti acquisiti si intromettono nella vita di coppia, potrebbe nascere una crisi coniugale.
- Gestione dei figli: quando si diventa genitori, l’equilibrio di coppia può vacillare. Diventa allora importante creare una nuova stabilità che comprenda anche le nuove identità di madre e padre.
- Eventi traumatici e squilibri di coppia: lutti, malattie, ma anche percorsi di crescita individuali possono portare ad un allontanamento e a un’eventuale fine della relazione.
- Questioni economiche: difficile da credersi, ma il denaro è una delle cause più frequenti di crisi di coppia. Litigare per soldi diventa un problema insormontabile che può determinare la separazione dei partner.
- Tradimento: forse l’aspetto più prevedibile, ma non per questo privo di complessità, rappresenta una perdita di fiducia nel proprio partner difficile da riconquistare.
Crisi di coppia: gli elementi che guastano l’intimità
Ma nello specifico, qual è l’elemento che guasta l’intimità della coppia? Lo psicologo John Gottman ne ha individuati quattro e li ha chiamati “I quattro cavalieri dell’Apocalisse” perché sono i segnali di una possibile crisi di coppia.
Critica, difesa, disprezzo e ostruzionismo sono i nemici dell’armonia e della salute di ogni coppia. Se credi che uno o più di essi stiano già influenzando e intaccando la tua relazione, non ti preoccupare: una soluzione c’è. Rivolgendoti ad un terapeuta di coppia, potrai focalizzare il tuo problema e ristabilire il rapporto con il tuo partner.
Crisi matrimoniale: come superare una crisi di coppia
Come anticipato, per risolvere una crisi matrimoniale o semplicemente di coppia, la terapia di coppia parte da ciò che ancora funziona, che rappresenta il collante tra i due e che per questo va tutelato e preservato.
Il terapeuta di coppia poi accompagna i partner verso il cambiamento, necessario perché si possa superare la crisi di coppia. Crisi, infatti, significa perdere un equilibrio per crearne un altro, è un momento di passaggio che tende verso una nuova stabilità e che può portare la coppia alla rottura definitiva oppure al ritrovarsi. La soluzione alla crisi di coppia sta quindi nell’imparare a cambiare sguardo e nel costruire un nuovo modo di stare insieme.
© Dott.ssa Giovanna Verde