Dipendenza da pornografia: quando non riesci a smettere
Contenuti
Dipendenza da pornografia: un aiuto arriva dalla terapia sessuale
Se per te guardare video pornografici sta diventando un comportamento compulsivo, se non riesci a smettere e se questa dipendenza da pornografia ti fa sentire in colpa, sappi che non sei solo. Infatti, se confessare questo disturbo può risultare difficile e può quindi capitarti di sentirti abbandonato nel tuo senso di vergogna, puoi trovare un ottimo aiuto nella terapia sessuale. Il sessuologo, mettendoti a tuo agio, può infatti guidarti verso la risoluzione del problema.
Come prima cosa, sappi che la visione di materiale pornografico aumenta la soglia di eccitabilità sia di donne che uomini.
Se quindi all’inizio per raggiungere l’eccitazione si impiegano video e immagini esplicite, con il tempo, si avrà bisogno di stimoli sempre più forti, fino ad arrivare, nei casi più gravi, alla visione di materiale pornografico ad alta intensità emotiva, con relativi sensi di colpa per la visione stessa. È questo il caso, ad esempio, dell’uso di pedopornografia in persone non pedofile.
Pornodipendenza: le cause
La pornodipendenza esiste da tempo immemore, ma è con la nascita e l’affermarsi di Internet che si manifesta con maggiore incidenza. La dipendenza da pornografia coinvolge single e coppie, senza distinzioni di età o sesso, infatti sempre più donne – soprattutto giovani – fanno uso di materiale pornografico. Come vedi, può capitare a chiunque di soffrire di questa patologia. Ma quali sono le cause della pornodipendenza?
Diversi sono gli aspetti che possono portare una persona a guardare video pornografici, a volte per molte ore consecutive. Tra questi: ansia, stress e poca stima di sé, ma anche tensioni familiari, scarsa affettività ricevuta durante l’infanzia e abusi psico-fisici subiti.
Dipendenza dal porno: effetti sulla vita di tutti i giorni
La dipendenza dal porno coinvolge tutti gli aspetti della vita di chi ne soffre. Oltre a provocare rabbia e calo dell’autostima, la dipendenza da pornografia influenza anche i ritmi di sonno e veglia, la concentrazione e la memoria a breve termine. E non solo, perché può causare intrattabilità, tristezza, calo del rendimento scolastico o lavorativo e isolamento sociale. Totalmente immersa nella visione di materiale pornografico, infatti, la persona dipendente trascura ogni tipo di relazione e impegno quotidiano, vivendo con distacco tutte le vicende familiari.
Dipendenza porno: le conseguenze sessuali
La dipendenza porno può avere conseguenze anche a livello sessuale, infatti può causare:
- calo quasi assoluto del desiderio verso il partner;
- masturbazione ossessiva e prolungata per mantenere il più a lungo possibile l’eccitazione, con finale eiaculazione liberatoria e successivi sensi di colpa per le immagini viste;
- totale o semi impotenza durante un rapporto sessuale con una donna reale;
- erezione ed eiaculazione raggiunte solo attraverso la visione di materiale pornografico;
- dolore lancinante ai testicoli durante l’eiaculazione;
- relazioni sessuali snaturate, vissute cercando di ricreare con il partner quanto visto nei video pornografici;
- considerazione delle donne esclusivamente come corpi pornografici.
Se ti sembra di non riuscire a liberarti dalla dipendenza da pornografia, non ti preoccupare: affidati ad un terapista sessuale che può comprendere la natura del problema e accompagnarti verso una sana ricerca del piacere sessuale.
© Dott.ssa Giovanna Verde