Dipendenza dal sesso: quando il sesso diventa tutto
Contenuti
Dipendenza dal sesso: quando si perde il controllo
Se anche a te è capitato di non riuscire a controllare il comportamento sessuale, perché in balia di continui impulsi e fantasie, potresti soffrire di dipendenza dal sesso. Quante volte, intrappolato in un circolo vizioso di pensieri sessuali, non sei più stato in grado di gestire la tua vita intima? Quante volte – nonostante la tua volontà – non sei riuscito a decidere se e quando fare l’amore? Se la risposta è spesso, non ti preoccupare: la terapia sessuale può aiutarti a trovare una soluzione.
Dipendenza sessuale: come si manifesta?
È da sottolineare che è proprio la perdita del controllo a distinguere la dipendenza sessuale da un’elevata frequenza di rapporti intimi. Ma come si manifesta questo tipo di dipendenza? Come detto, attraverso fantasie e impulsi sessuali irrefrenabili, ma anche tramite l’abuso di materiale pornografico, la masturbazione compulsiva, una sessualità promiscua o, in una relazione stabile, un’esagerata richiesta di rapporti sessuali.
La dipendenza dal sesso ha un’incidenza che oscilla tra il 3 e il 6% e colpisce sia uomini che donne.
Solitamente, chi ha il pensiero fisso di fare l’amore tenta di controllare questi comportamenti compulsivi. Tuttavia vive i periodi di astinenza con ansia, tristezza e irritabilità. Se ti ritrovi in questa descrizione, rivolgiti ad un sessuologo che può inquadrare il problema e risolverlo insieme a te.
Cause della dipendenza da sesso: perché il piacere diventa un’ossessione
La dipendenza da sesso può avere diverse cause. Oltre ad essere una risposta a stati d’animo quali l’ansia o la depressione, il comportamento ipersessuale può essere impiegato come strategia per combattere lo stress. Anche se, come è evidente, a lungo andare porta a conseguenze negative capaci di influenzare ogni aspetto della vita quotidiana.
Inoltre, anche un ambiente familiare freddo e distaccato, abusi psicologici, fisici e sessuali subiti, esperienze negative, quali la morte di un familiare o altri fatti dolorosi dal punto di vista affettivo possono predisporre un individuo alla dipendenza dal sesso.
Ipersessualità: che conseguenze ha sulla vita di tutti i giorni?
Come si diceva, la dipendenza dal sesso ha un forte impatto sulla vita quotidiana. Avere il pensiero fisso di fare l’amore, infatti, ha ripercussioni negative in ambito familiare, sul lavoro, in società. Dal punto di vista fisiologico, oltre al rischio di contrarre malattie sessualmente trasmissibili, possono manifestarsi disturbi sessuali come l’eiaculazione precoce o il calo del desiderio. A livello sociale, invece, l’ipersessualità può causare la perdita del lavoro o il rischio di problemi legali per reati a sfondo sessuale. Infine, ovviamente, ne risente anche la sfera relazionale che vede sfaldati importanti legami familiari e sentimentali.
Ossessione sessuale: come si cura
La terapia sessuale può aiutare chi soffre di dipendenza dal sesso. Attraverso incontri di psicoterapia individuale si può infatti esaminare la situazione della persona dipendente e affrontare in modo mirato l’ossessione sessuale. Analizzando i vissuti emotivi, le dinamiche relazionali e le rappresentazioni legate alla sessualità, il sessuologo saprà risolvere il disturbo portando ad una vita sessuale sana e libera da dipendenze.
© Dott.ssa Giovanna Verde