Sessualità femminile

Se da tempo sei bloccata in una problematica legata alla tua intimità e vuoi finalmente riprendere in mano la tua vita sessuale e di coppia, questo è il posto giusto per te.

Scopri di più

Sessualità maschile

Se da tempo vuoi superare un disagio che non ti permette di avere una vita sessuale piena e appagante e vuoi finalmente sentirti libero, questo è il posto giusto per te.

Scopri di più

Sessualità di coppia

Siete innamorati ma la vostra vita sessuale vi impedisce di essere del tutto sereni e appagati e finalmente volete sentirvi uniti anche nel sesso? Questo è il posto giusto per voi.

Scopri di più
Chiudi

Disfunzione erettile: una soluzione c’è

Forma sexy

Disfunzione erettile: che cos’è?

Che cos’è la disfunzione erettile? È la difficoltà di raggiungere o mantenere l’erezione per un tempo sufficiente al rapporto sessuale. È un disturbo che riguarda la complessa sfera dell’eccitamento che condiziona il benessere psicologico di moltissimi uomini. L’eccitazione nasce dal desiderio sessuale e prepara il corpo all’orgasmo. Si tratta di una percezione, sia mentale che fisica, di vari cambiamenti che portano il corpo ad un’attivazione sessuale.

Impotente e impotenza: due termini errati

Facciamo chiarezza sui termini. I vocaboli “impotente” e “impotenza” sono espressioni errate, così come “impotenza maschile”: un lessico frutto della cultura machista che vuole l’uomo tutto d’un pezzo, forte e virile. Dunque, non tenere conto di questa erronea definizione, ma ricorda che soffrire di disfunzione erettile è assolutamente normale e può succedere a chiunque. Tutti gli uomini, infatti, possono avere occasionali cadute dell’erezione.

Se quindi anche te è capitato, non disperare, è una condizione molto comune e una soluzione c’è. Si chiama terapia sessuologica.

Disfunzione erettile età: chi colpisce

La disfunzione erettile può colpire uomini di qualsiasi età, anche se sembra verificarsi di più con l’avanzare degli anni. Ma andando oltre il quesito disfunzione erettile età, chi può soffrirne? Eterosessuali, omosessuali e anche uomini single. Come vedi, è un problema che può riguardare chiunque. Non dimenticare però che i fumatori risultano tra i soggetti maggiormente a rischio.

Disfunzione erettile cause

Se soffri di disfunzione erettile e ne vuoi individuare le cause, è bene sapere che queste possono essere sia di natura organica, legate soprattutto a problemi cardio-vascolari, che di natura psicologica. Per scoprirle analizza eventuali erezioni spontanee che avvengono durante la notte o al risveglio ed erezioni raggiunte durante la masturbazione, attraverso una stimolazione mentale, come il sesso virtuale. Non hai riscontrato problemi? Allora si può, almeno in parte, ricondurre le cause del problema a fattori psicologici. In caso contrario, invece, il consiglio è quello di consultare un urologo.

Quando le cause sono psicologiche

Le cause psicologiche possono influire sia sull’erezione che sul desiderio sessuale. Ma come si comporta chi soffre di disfunzione erettile?

Ecco alcune emozioni che possono causare difficoltà di erezione:

  • depressione
  • rabbia
  • tristezza
  • risentimento
  • ansia

L’ansia è la più frequente. Se provi ansia prima di fare l’amore per il timore di non raggiungere o mantenere l’erezione, il rapporto sessuale può diventare per te un esame da superare, inibendo così l’eccitazione.
Ricorda quindi quanto detto in precedenza e cioè che l’ansia può essere ridimensionata e sconfitta pensando che la disfunzione erettile sia un problema molto comune che può capitare a tutti.

La soluzione al problema

Se ti stai chiedendo quindi come fa l’amore chi soffre di disfunzione erettile, sappi che la risposta sta nella psicoterapia. La terapia sessuale, infatti, indipendentemente dalla natura delle cause del problema, incrementa le stimolazioni che attivano l’eccitazione e riduce quelle che la inibiscono.

Dopo aver stabilito l’astensione dai rapporti sessuali, si passa all’autosservazione sia visiva che tattile del proprio corpo. Poi, attraverso la stimolazione sensoriale, come lo scambio di carezze, si cerca di conoscersi e viversi in modo piacevole, a prescindere dalla penetrazione e dall’erezione. E ciò limita notevolmente l’ansia da prestazione.

E se in una coppia, entrambi i partner si sentono sessualmente insicuri e l’ansia aumenta? Anche in questo caso la psicoterapia ha una risposta, prevedendo un intervento di coppia che valuta le reazioni del partner e le dinamiche che si possono instaurare.

© Dott.ssa Giovanna Verde

Podcast
Prenota una consulenza