Sessualità femminile

Se da tempo sei bloccata in una problematica legata alla tua intimità e vuoi finalmente riprendere in mano la tua vita sessuale e di coppia, questo è il posto giusto per te.

Scopri di più

Sessualità maschile

Se da tempo vuoi superare un disagio che non ti permette di avere una vita sessuale piena e appagante e vuoi finalmente sentirti libero, questo è il posto giusto per te.

Scopri di più

Sessualità di coppia

Siete innamorati ma la vostra vita sessuale vi impedisce di essere del tutto sereni e appagati e finalmente volete sentirvi uniti anche nel sesso? Questo è il posto giusto per voi.

Scopri di più
Chiudi

Dispareunia, quando il sesso provoca dolore

Forma sexy

Dolore durante i rapporti: cos’é la dispareunia

Ti è mai capitato di provare dolore durante i rapporti sessuali? Se sì, potresti soffrire di dispareunia. Che cos’é? È un disturbo caratterizzato dall’avvertire un dolore genitale durante o, più raramente, dopo il sesso. Se ti ritrovi in questa definizione, non ti preoccupare: puoi affidarti ad un sessuologo che comprendendo la natura del problema, ti accompagnerà verso una sessualità basata sul piacere e non più sul dolore.

Ma nello specifico, in cosa consiste la dispareunia? Questo disturbo, che colpisce le donne ma anche gli uomini, seppur in percentuale minore, è caratterizzato da difficoltà di penetrazione vaginale, dolore nei tentativi di penetrazione con relativa ansia e paura e contrazione dei muscoli pelvici durante la penetrazione.

Dolore vaginale

Il dolore vaginale accomuna la dispareunia ad un altro disturbo sessuale: il vaginismo. Ma se nei casi di dispareunia anche se si prova dolore durante la penetrazione, questa è raggiungibile, ciò non è possibile nel vaginismo dove il dolore alla vagina determina uno stato di ansia che non permette la penetrazione.  

 La dispareunia si divide in diverse tipologie:

  • primaria: quando è presente fin dall’inizio dell’attività sessuale;
  • secondaria: quando il dolore si sviluppa dopo un periodo di normale funzionamento sessuale;
  • generalizzata: quando è presente costantemente e al variare dei partner;
  • situazionale: quando si verifica solo in certe situazioni, con certi partner e con un certo tipo di stimolazione;

Sesso doloroso: le cause

Capire le cause della dispareunia è fondamentale. Il disturbo può essere causato da fattori organici, spesso riconducibili a malattie genito-urinarie, ma soprattutto da fattori psicologici. Negli uomini, il sesso doloroso può derivare da un malessere psicologico collegato ad un problema fisico risolto da tempo. La dispareunia femminile, invece, è causata principalmente da uno stato d’ansia che altera il tono muscolare e la lubrificazione vaginale.

Ma le cause della dispareunia possono anche essere legate ad esperienze sessuali traumatiche, ad un’educazione rigida che porta a difficoltà nel rapporto con il proprio corpo e il sesso in generale, ad informazioni sessuali errate che creano aspettative sbagliate rispetto al rapporto sessuale, all’incapacità di rilassarsi e ad atteggiamenti di ipercontrollo.

Dispareunia: come si cura

Se soffri di dispareunia, oltre a rivolgerti ad un ginecologo che può effettuare un’accurata diagnosi, puoi seguire una terapia sessuologica. Il sessuologo, infatti, attraverso interventi focalizzati sul tuo percorso personale, può aiutarti a ridurre il dolore durante il rapporto e ristabilire una vita sessuale incentrata sul piacere.

Se dunque provi dolore durante rapporto quando tocca fondo, il terapista può risolvere il problema attraverso la psicoeducazione e l’autoesplorazione che incrementano la conoscenza e la consapevolezza del corpo. Inoltre, con interventi come il diario del dolore, il sessuologo può mostrarti l’impatto negativo che il dolore può avere sul piacere e sulla sessualità.

Infine, la terapia sessuologica può curare la dispareunia attraverso tecniche di rilassamento e controllo dei muscoli vaginali, esercizi di Kegel per tonificare i muscoli del pavimento pelvico fondamentali per l’eccitazione e l’orgasmo, tecniche di gestione dell’ansia come l’autodilatazione vaginale e la psicoterapia cognitiva per la consapevolezza e poi messa in discussione di pensieri catastrofici e negativi che si attivano automaticamente.

© Dott.ssa Giovanna Verde

Podcast
Prenota una consulenza