Infertilità di coppia: come reagiscono uomini e donne
Contenuti
- Come ritrovare il benessere dopo una diagnosi di infertilità di coppia
- Infertilità maschile e infertilità femminile: le reazioni quando si scopre di non poter avere figli
- Infertilità di coppia: gli effetti su uomini e donne
- Infertilità: quando il desiderio di un figlio va oltre il sesso
- Terapia per infertilità di coppia
Come ritrovare il benessere dopo una diagnosi di infertilità di coppia
Insieme al partner stai cercando di mettere al mondo un figlio ma avete scoperto di non poterne avere e questo ha creato problemi all’interno della coppia? Non lasciarti prendere dallo sconforto, è una condizione comune a molti. Tale situazione però può dar vita ad un pericoloso circolo vizioso. Ma facciamo un po’ di chiarezza.
I problemi della sfera sessuale, come la disfunzione erettile o il calo del desiderio, possono causare infertilità. Ma è anche vero il contrario. L’infertilità di coppia, infatti, può dar origine a difficoltà sessuali.
Se ti è capitato, saprai che una diagnosi di infertilità può generare un forte stress capace di cambiare equilibri e dinamiche consolidate. E ciò interessa sia il singolo che la coppia. Ricerca delle cause di infertilità femminile o maschile e terapie per aumentare le probabilità di concepimento possono mettere in crisi la coppia. Il risultato? Problemi sessuali, psicologici e relazionali.
Se arrivi al punto da chiederti “come faccio ad affrontare questa situazione?”, non ti preoccupare: la terapia di coppia può essere una buona risposta.
Infertilità maschile e infertilità femminile: le reazioni quando si scopre di non poter avere figli
Come detto, la diagnosi di infertilità di coppia può avere un forte impatto psicologico. Diverse sono le reazioni che si hanno nel momento in cui si scopre di non poter avere figli:
- sorpresa per essere coinvolti in un evento che preclude l’essere genitori;
- rabbia per il considerarsi vittima di un’ingiustizia subita;
- senso di colpa verso se stessi;
- colpevolizzazione del partner, reputandolo il responsabile della situazione;
- dolore e poi accettazione della condizione, non più vissuta come menomazione.
Ma le reazioni variano da uomo a donna, determinando comportamenti differenti.
Infertilità di coppia: gli effetti su uomini e donne
Uomini e donne rispondono in maniera diversa a una diagnosi di infertilità. Per gli uomini prevale la sensazione di aver perso parte della propria mascolinità. La donna invece sente attaccata la propria identità, da sempre culturalmente collegata all’essere madre.
Tuttavia, indipendentemente da quale partner riceva la diagnosi di infertilità, è la coppia ad essere coinvolta. In questi casi, infatti, si utilizza il termine “coppia sterile”, senza fare riferimento ad una infertilità femminile o ad una infertilità maschile.
Infertilità: quando il desiderio di un figlio va oltre il sesso
Se tu e il tuo partner vivete il sesso solo per procreare e non più per provare piacere, potreste minare l’intimità della coppia. Infatti, se avere un figlio diventa l’unico motivo di ricerca di intimità è molto probabile che emergano problemi sessuali. Questi, a loro volta, renderanno il concepimento ancora più difficile. Ecco un altro circolo vizioso che può dar vita a tensioni e preoccupazioni.
Una delle conseguenze più comuni di questa condizione è il calo del desiderio. Ricorda che programmare i momenti dedicati al sesso può comportare una perdita di spontaneità e quindi una riduzione della libido.
Ma possono emergere anche altre complicazioni. Ad esempio, la donna può avere difficoltà nell’orgasmo o una scarsa lubrificazione, mentre l’uomo può mostrare problemi erettili. Tutto ciò può portare a ricercare un’intimità di coppia solo nei periodi fertili.
Dunque, anche una sessualità vissuta solamente per concepire un figlio può essere causa di infertilità di coppia.
Terapia per infertilità di coppia
Quale può essere allora una via da seguire se tu e il tuo partner avete ricevuto una diagnosi di infertilità?
Una soluzione può essere la psicoterapia e la terapia di coppia.
Parte integrante del percorso intrapreso dalle coppie sterili, la terapia di coppia ha infatti lo scopo di sostenere la coppia, stimolandone la comunicazione. L’obiettivo? Fare emergere le emozioni legate al mancato concepimento.
Grazie al percorso terapeutico sarà quindi possibile ritrovare il benessere tra di voi e favorire un nuovo investimento emozionale della coppia. Ma non solo. Seguendo la terapia, infatti, sarà anche possibile vivere una sessualità incentrata sul piacere, sullo scambio e sul gioco.
© Dott.ssa Giovanna Verde