Sessualità femminile

Se da tempo sei bloccata in una problematica legata alla tua intimità e vuoi finalmente riprendere in mano la tua vita sessuale e di coppia, questo è il posto giusto per te.

Scopri di più

Sessualità maschile

Se da tempo vuoi superare un disagio che non ti permette di avere una vita sessuale piena e appagante e vuoi finalmente sentirti libero, questo è il posto giusto per te.

Scopri di più

Sessualità di coppia

Siete innamorati ma la vostra vita sessuale vi impedisce di essere del tutto sereni e appagati e finalmente volete sentirvi uniti anche nel sesso? Questo è il posto giusto per voi.

Scopri di più
Chiudi

Mancanza di dialogo nella coppia: comunicare per riscoprire la sessualità

Forma sexy

Quando c’è mancanza di dialogo nella coppia

Da tempo non riuscite più a comunicare e questa mancanza di dialogo nella coppia influenza anche la vostra vita sessuale? È normale. Non condividere con il partner i propri bisogni, sentimenti ed emozioni può avere infatti diverse conseguenze nella sfera intima.

Se dunque per mantenere viva e sana una relazione è fondamentale la comunicazione tra i partner, risulta essere di notevole importanza mostrare le proprie difficoltà, esprimere i propri desideri e raccontarsi. In questo modo, complicità, ascolto e affiatamento ridaranno forza ed energia alla coppia.

Ma nello specifico, come riuscire a ritrovare il dialogo, così prezioso per una buona vita sessuale? Il consiglio è quello di affidarsi ad un terapista che saprà condurre i partner verso una migliore comunicazione e quindi verso una sessualità più piacevole e stimolante.

Comunicazione e sessualità: un’influenza reciproca

Come detto, il legame tra comunicazione e sessualità è molto stretto. Le coppie che soffrono di disfunzioni sessuali, quasi sempre, faticano a dialogare e spesso comunicano attraverso mezze parole e frasi vuote. D’altro canto, sono proprio le coppie chiuse e taciturne ad essere più a rischio di disturbi sessuali e a provare il silenzio della passione e dei sensi. Infatti, il desiderio sessuale nasce da uno scambio di parole e di gesti: senza comunicazione non c’è libido.

Se c’è mancanza di dialogo nella coppia, infatti, non scatta la scintilla del desiderio e il sesso perde sapore e fascino per diventare routine. Capita quindi che le coppie che comunicano poco vivano la propria sessualità senza trasporto, con un conseguente calo della qualità e quantità dei rapporti intimi. Riscoprire il dialogo significa allora restituire alla sessualità di coppia la componente del piacere e della passione: i partner potranno così godere appieno del sesso, sentendosi più vicini e coinvolti.

Il silenzio nella coppia: la tomba dell’amore

All’inizio di ogni storia, la coppia vive una fase di innamoramento caratterizzata da un continuo scambio di idee, sensazioni e pensieri: la comunicazione tra i partner è vivace e ciò contribuisce a rendere la vita di coppia serena e spensierata. Tuttavia, con il passare del tempo, può succedere che il dialogo lasci il posto a silenzi e malintesi. Si crede di sapere ormai tutto del partner, non lo si guarda più con interesse e curiosità ma con noia e stanchezza. La comunicazione con l’altro diventa scialba e banale, le parole perdono il loro significato e il silenzio nella coppia copre ogni cosa con il suo pesante fardello.

Alla luce di ciò, si comprende l’importanza del dialogo per la salute di ogni coppia. Spiegare i propri sogni, le proprie paure e le proprie necessità rende l’altro più vicino e più intimo, creando così un ottimo punto di partenza per un’appagante sessualità. Se dunque la mancanza di dialogo nella coppia è nemica dell’intesa sessuale, la comunicazione è invece un suo potente alleato. Grazie ad un dialogo aperto e onesto, il rapporto tra i partner riacquisterà carica e vitalità.

Parlare di sesso fa bene: un aiuto per contrastare il silenzio in amore

Se il dialogo in generale è essenziale per una buona intimità di coppia, parlare nello specifico di sesso rappresenta la chiave per vivere una sessualità piena e gioiosa, senza frustrazioni o delusioni. Esprimere con chiarezza le proprie fantasie sessuali consente al partner di capire cosa fa accendere il desiderio e cosa è meglio evitare sotto le lenzuola. Al contrario, la mancanza di dialogo nella coppia, il non parlare delle proprie preferenze, magari per pudore o per paura di ferire il partner, porta ad una sessualità grigia e insoddisfacente.Molti considerano il sesso un tabù, un argomento da non trattare: ma come poter vivere una buona intesa sessuale se il partner non sa ciò che piace all’altro?

Quando parlare di sesso: come sconfiggere la mancanza di dialogo tra marito e moglie

Appurato che parlare di sesso sia di aiuto per l’intimità di coppia e per sconfiggere la mancanza di dialogo tra marito e moglie, quando conviene affrontare il tema? È consigliabile discuterne fuori dal letto, perché le parole, prima di concretizzarsi e diventare atto, devono avere il tempo di essere comprese a fondo.

Certo, non è facile iniziare l’argomento e parlare di sesso magari al parco o a cena fuori, ma ricorda che riuscire ad aprirti ti permetterà di entrare in sintonia con il partner, gettando le basi per una sessualità ricca e vitale. Non dimenticare quindi che il dialogo, anche se a volte può richiedere impegno e fatica, rappresenta la strada da percorrere per giungere all’intesa e all’armonia di coppia.

Cosa significa il silenzio di un uomo: non si può non comunicare

Arrivati fin qui, è bene ricordare il primo assioma della comunicazione che recita “Non si può non comunicare”. Questa regola consente di rispondere a domande quali “Cosa significa il silenzio di un uomo?” oppure “Cosa si nasconde dietro un piccolo gesto?”. Ogni cosa, infatti, veicola un significato e anche un silenzio ha un senso e una ragione d’essere.

Imparare a comunicare bene è necessario se si vuole colmare la mancanza di dialogo nella coppia. Non dimenticare quindi di parlare in modo chiaro e diretto, non ironizzare sul partner perché potrebbe sentirsi criticato o deriso e non interpretare le frasi dell’altro ma chiedi spiegazioni senza lasciarti andare a supposizioni o cattivi pensieri.

Se hai paura di fallire, non ti preoccupare: un terapeuta ti aiuterà ad avere una comunicazione aperta e accogliente, che sia capace di rendere la coppia un posto sicuro, dove trovare protezione e amore.

© Dott.ssa Giovanna Verde

Podcast
Prenota una consulenza