Relazioni tossiche: ecco i segnali di una amore non sano
Contenuti
Amore tossico: quando è amore e quando non lo è
Una relazione è tossica quando gli abusi e le manipolazioni prendono il posto del rispetto e del sostegno reciproco.
I primi tempi con il tuo partner sono stati perfetti? Momenti magici, attenzioni premurose e il desiderio di passare ogni istante insieme hanno caratterizzato l’inizio della tua relazione? Ottimo. Attenzione però se la situazione successivamente peggiora e il rapporto rischia di diventare una pericolosa combinazione di critiche, manipolazioni e abusi. In questo caso, occorre esaminare con cura il legame con il proprio partner e capire se si tratta di amore oppure no. Imparare questa distinzione è infatti fondamentale per poter vivere relazioni sane e sincere.
Pensavo fosse amore…
Spesso, dietro certi gesti o comportamenti possono celarsi i primi segnali di una relazione tossica. Un’estenuante escalation di offese e attacchi o una pretesa di esclusività che allontana gli altri affetti. Sono campanelli d’allarme che devono farci riflettere sul tipo di relazione che stiamo vivendo, su ciò che non ci piace e su quello che vorremmo avere. Se all’inizio della relazione credevi fosse amore, ma ora hai dei dubbi, prova a valutare il rapporto con il tuo partner. Alcuni indizi possono aiutarti a scoprire se la tua è una relazione tossica oppure no.
Quando ci si nasconde dietro al troppo amore
L’amore non è mai violento o soffocante, non si può quindi giustificare un atteggiamento opprimente e aggressivo dietro lo sgradevole termine “troppo amore”. La gelosia fa parte del gioco tra innamorati, ma quando si trasforma in rabbia e prepotenza, viene meno il rispetto e la fiducia e quindi non si può più parlare di amore.
Nel caso in cui il tuo partner sia continuamente sospettoso e diffidente, oppure se vuole sapere dove sei e ti tempesta di messaggi e telefonate, la tua relazione potrebbe essere non sana. Se non puoi incontrare un amico e se andare ad una cena di lavoro scatena un’accesa discussione allorala vostra relazione potrebbe essere diventata una relazione tossica. Se il tuo partner infine non crede alle tue parole, vede in ogni persona che frequenti un possibile amante e ti accusa ingiustamente di tradimento, allora il vostro amore potrebbe essere un amore non sano. Cosa fare dunque? Il consiglio è quello di rivolgerti ad un professionista che saprà guidarti verso un amore autentico e non tossico.
Un amore tutto suo
Nelle fasi iniziali dell’innamoramento è normale voler passare più tempo possibile con il proprio partner. Insieme si trascorrono momenti felici e – almeno per un po’ – si trascurano le altre relazioni. L’importante è però riprendere gradualmente i propri contatti e vivere una vita di coppia ricca di affetti. Anche la serata tra amici passata senza il fidanzato o la fidanzata può essere utile per costruire le basi per un rapporto sano e sereno.
Non è amore, invece, se il partner vuole allontanarti dal tuo mondo, dai tuoi cari e da tutto quello che eri prima dell’inizio della relazione. Saper riconoscere in quale dei due casi si trova la tua storia è necessario per capire come agire e gestire la situazione.
Un amore tra le montagne russe
Ieri rose e fiori, oggi giornata da dimenticare. Se il tuo rapporto è un incessante alternarsi di alti e bassi, significa che stai vivendo una relazione che non ti fa star bene. Allontanamenti, riconciliazioni, litigi sempre più duri e frequenti e successive scuse sfibrano il rapporto rendendo lo stare insieme faticoso e snervante.
Se nonostante il susseguirsi di gioia e tristezza e la violenza di certe affermazioni o gesti non riesci a staccarti da questo rapporto poco sano, potresti soffrire di dipendenza affettiva. Per uscire da questa situazione puoi consultare un sessuologo che ti aiuterà a trovare una soluzione e la giusta strada verso un amore vero e genuino.
Ne uccide più la lingua che la spada
Le parole, si sa, possono essere molto pericolose e ferire i sentimenti di chi ci sta vicino. Se il tuo partner continua a sminuirti e umiliarti con critiche e offese, se ogni tuo punto debole diventa una presa in giro da condividere con ilarità con amici e parenti, non è amore.
Ricorda che in una relazione sana sono presenti comprensione, sostegno e complicità e che il tuo partner dovrebbe aiutarti a crescere e credere in te stessa e non demoralizzarti o renderti insicura.
Fai sentire la tua voce, costruisci una relazione sana
Se ti dovessi ritrovare in una o più delle situazioni sopra descritte, non avere paura, parlane con un amico oppure chiama un professionista che saprà sostenerti nel ritrovare la serenità che da tempo cerchi e ti manca.
Esamina la tua relazione, segnala se qualcosa non ti soddisfa o non ti convince e ricorda che vivere una vita di coppia fatta di cura e fiducia si può. Amore vuol dire rispetto, stima e ascolto, non lasciarti illudere da ciò che amore non è, ma tale vuol farsi credere.
© Dott.ssa Giovanna Verde