Sessualità femminile

Se da tempo sei bloccata in una problematica legata alla tua intimità e vuoi finalmente riprendere in mano la tua vita sessuale e di coppia, questo è il posto giusto per te.

Scopri di più

Sessualità maschile

Se da tempo vuoi superare un disagio che non ti permette di avere una vita sessuale piena e appagante e vuoi finalmente sentirti libero, questo è il posto giusto per te.

Scopri di più

Sessualità di coppia

Siete innamorati ma la vostra vita sessuale vi impedisce di essere del tutto sereni e appagati e finalmente volete sentirvi uniti anche nel sesso? Questo è il posto giusto per voi.

Scopri di più
Chiudi

Sesso in gravidanza: si può fare?

Forma sexy

Fare l’amore in gravidanza

Si può fare l’amore in gravidanza? È una domanda che molte coppie si sono poste e continuano a porsi. La risposta è sì: il sesso in gravidanza, infatti, non solo non ha controindicazioni, ma porta anche benefici alla donna, al suo compagno e al bambino. Scopriamo perché.    

Fare sesso in gravidanza

Fino a poco tempo fa, si credeva che fare l’amore in gravidanza potesse danneggiare il nascituro e si preferiva praticare l’astinenza. Ma in realtà il sesso non può nuocere in alcun modo al feto che dal punto di vista fisico si trova al sicuro. Anzi, grazie al rilascio di endorfine, il bambino sembra beneficiare delle conseguenze positive del sesso in gravidanza.  

Orgasmo in gravidanza

Non è raro che la donna possa sentire un senso di eccitazione in gravidanza. Questo perché, il desiderio, il piacere e anche l’orgasmo in gravidanza possono diventare più intensi con l’aumentare della produzione ormonale dovuto alla gestazione. I rapporti sessuali in gravidanza dunque non solo non sono dannosi ma sono anche piacevoli e importanti per il benessere della donna.

Rapporti sessuali in gravidanza primo trimestre

Come detto, avere rapporti sessuali in gravidanza nel primo trimestre non compromette la salute del feto e anzi favorisce l’armonia di coppia. Il sesso in gravidanza, infatti, porta la donna a considerarsi una compagna desiderata e non solo una futura mamma. Inoltre, rende il padre parte dell’evento ed emotivamente vicino alla compagna e al bambino. Interrompendo i rapporti intimi, invece, l’uomo potrebbe sentirsi escluso e messo da parte. Dunque, avere rapporti in gravidanza rafforza i legami e prepara i partner al concetto e al senso di famiglia.

Sesso al nono mese di gravidanza

Sebbene appurato che si può fare l’amore in gravidanza, nelle ultime settimane prima del parto e nei casi a rischio, è consigliabile procedere con cautela. Questo perché le contrazioni portate dall’orgasmo e le sostanze contenute nello sperma, le prostaglandine, possono aumentare le contrazioni uterine e favorire il travaglio.  Ma se anticipare il parto non rappresenta un problema né un pericolo per la salute della donna e del bambino, allora il sesso al nono mese di gravidanza può essere un’ottima idea.

Infine, il sesso in gravidanza può avere effetti positivi sul parto: numerose ricerche infatti hanno dimostrato che le donne che hanno avuto orgasmi durante la gestazione hanno minore probabilità di avere parti prematuri.

Se sei alla ricerca di informazioni e chiarimenti per vivere al meglio la gravidanza anche da un punto di vista sessuale, sei nel posto giusto: affidati ad un terapista sessuale che può accompagnare te ed il tuo partner verso una corretta ricerca del piacere sessuale durante la gravidanza.

© Dott.ssa Giovanna Verde

Podcast
Prenota una consulenza