Sessuologo online: perché scegliere una consulenza via web

Sessuologo online: la consulenza via web
Da tempo desideri migliorare e rendere più appagante la tua vita sessuale, ma non sai come fare? Un’ottima risposta può essere quella di rivolgerti ad un sessuologo online. Se hai difficoltà a descrivere i tuoi disagi sotto le lenzuola e hai il timore di entrare in uno studio ed incontrare di persona un sessuologo, la consulenza via web può rappresentare una scelta davvero valida ed efficace. Ma andando per ordine, di cosa si occupa un sessuologo?
Sessuologo: cos’è e di cosa si occupa
La figura del sessuologo corrisponde a quella di uno psicologo psicoterapeuta specializzato in sessuologia. Più propriamente, tale professione viene indicata con il termine di sessuologo clinico. Il sessuologo si occupa di problematiche sessuali di natura psicologica che impediscono di vivere l’intimità in maniera completa, ricca e piacevole.
Se soffri di disfunzioni sessuali sai di cosa si tratta e sai anche quanto sia difficile parlarne con qualcuno e contattare un professionista. Fortunatamente, però, la tecnologia viene in aiuto, rendendo possibile la consulenza via web. Non essere fisicamente in uno studio e quindi seguire un sessuologo online, infatti, può rendere il dialogo più sciolto e ridurre timidezza ed imbarazzo. In questo modo, sarà per te più facile spiegare i tuoi dubbi e i tuoi problemi, raccontando la tua storia.
Sessuologia: le mie competenze
Se, come detto, rivolgersi ad un sessuologo online contribuisce a creare un clima disteso, affidarsi ad un professionista che ha esperienza e conosce a fondo la materia favorisce ancora di più l’instaurarsi di un rapporto basato sull’ascolto e sulla fiducia. Ecco dunque le mie competenze e il percorso formativo seguito per diventare una sessuologa clinica.
Dopo la laurea in Psicologia conseguita all’Università di Torino, ho completato la mia formazione con la specializzazione in Psicoterapia cognitiva e con un corso quadriennale per Sessuologo clinico al Centro Clinico Crocetta di Torino.
Nell’Albo Regionale degli Psicologi è possibile consultare la mia specializzazione, essendo iscritta all’Ordine Psicologi Piemonte, con riferimento n. 4898.
Quando e perché scegliere un sessuologo via web
Ma perché scegliere un sessuologo online?
Come anticipato, aprirsi e parlare della propria vita intima non è semplice e spesso si preferisce rimandare la soluzione, piuttosto che esprimere le proprie difficoltà in fatto di sesso. In questo caso, la consulenza via web consente di affrontare al meglio la situazione: affidarsi subito ad un sessuologo online significa, infatti, accorciare i tempi di richiesta di aiuto e quindi giungere prima alla risoluzione dei propri problemi sessuali.
Ma seguire un percorso online vuol dire anche annullare il fattore distanza. Grazie alle moderne piattaforme, infatti, è possibile collegarsi con tutto il mondo direttamente da casa propria, risparmiando tempo e spese per il viaggio.
Come avviene la consulenza online
A questo punto, ti starai chiedendo come avvenga una consulenza con un sessuologo online. Tramite strumenti quali Skype, Zoom o Meet, che assicurano la riservatezza necessaria per intraprendere una terapia sessuologica online, sarà possibile avviare il primo colloquio conoscitivo, già a pagamento, a cui succederanno altri incontri che saranno concordati insieme. Date e durate degli appuntamenti, infatti, saranno decisi di comune accordo. Dunque, non temere: ogni tua esigenza ed impegno verrà presa in considerazione per creare il tuo personale calendario di incontri.
Sessuologo online gratis: perché la consulenza non può essere gratuita
Spesso, in rete si trovano servizi gratuiti di consulenza sessuologica. Il consiglio è quello di evitarli perché dietro all’allettante prospettiva di usufruire gratuitamente di una terapia, si nasconde una mancanza di professionalità, competenza e discrezione. Il lavoro del sessuologo online, come di quello offline, è delicato e complesso e richiede studio, impegno e dedizione. Offrire un servizio gratuito solo perché veicolato tramite il web non rispetta né i clienti né il valore della professione.
Ricordati invece che durante il nostro primo colloquio conoscitivo saranno concordati i costi del percorso terapeutico online. Se hai ancora dubbi o vuoi chiedermi altre informazioni, scrivimi! Ti risponderò il prima possibile.